Sabbia negli occhi: come la tolgo?
Vediamo alcuni consigli di primo soccorso per cercare di prevenire e limitare i danni causati dalla sabbia negli occhi.
Ti è mai capitato di sentire come se avessi un granello di sabbia nell'occhio, anche senza esser stato in spiaggia? È una sensazione fastidiosa, che può comparire all'improvviso e durare a lungo. Ma da cosa dipende e come si può risolvere?
In questo articolo esploriamo sia il caso più comune (la sabbia vera e propria finita nell'occhio), sia la sensazione di sabbia agli occhi legata a disturbi oculari. Vediamo cosa fare e quando preoccuparsi.
Indice
1 Quando la sabbia c'è davvero: cosa fare subito
Basta un colpo di vento o una piccola distrazione per far entrare della sabbia nell'occhio. Succede spesso ai bambini, mentre giocano in spiaggia, ma può capitare a chiunque. I granelli, se non rimossi correttamente, possono provocare abrasioni alla cornea o infezioni.
Ecco cosa fare se hai della sabbia nell'occhio:
- Lavati accuratamente le mani con sapone antibatterico.
- Pulisci bene un bicchiere o una tazza e sciacquala dai residui di detersivo.
- Riempi il recipiente con acqua pulita (bottiglietta o del rubinetto fatta riposare qualche minuto) a temperatura ambiente.
- Immergi l'occhio nell'acqua e sbatti le ciglia per circa 10 secondi (puoi anche utilizzare dell’acqua borica con l’apposito bicchierino).
Se il fastidio persiste, non strofinare l'occhio. Applica lacrime artificiali e contatta un medico, soprattutto se noti gonfiore, arrossamento o dolore intenso nelle 48 ore successive.
Chi indossa lenti a contatto in spiaggia deve prestare ancora più attenzione, perché la sabbia può incastrarsi tra lente e cornea, aumentando il rischio di irritazioni.
2 Sensazione di sabbia negli occhi: quando il problema è un altro
Se provi quella tipica sensazione di corpo estraneo negli occhi ma non hai sabbia o polvere, potresti soffrire di:
- Occhio secco: quando la produzione di lacrime è insufficiente o di scarsa qualità.
- Blefarite: infiammazione del bordo palpebrale, spesso cronica.
- Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva, con bruciore, arrossamento e secrezioni.
- Cheratite: infiammazione della cornea, più rara ma seria.
- Allergie oculari: frequenti in primavera, ma possibili tutto l’anno.
3 I rimedi più utili
Se la sensazione persiste ma non hai un corpo estraneo visibile, puoi provare con:
- Colliri lubrificanti (lacrime artificiali senza conservanti)
- Impacchi tiepidi sugli occhi per qualche minuto
- Pulizia quotidiana delle palpebre (es. con salviette oculari sterili)
- Evitare ambienti secchi o polverosi
- Utilizzare umidificatori in casa o sul lavoro
Attenzione all'automedicazione: se i sintomi non migliorano in 2-3 giorni, è bene rivolgersi a un oculista.
4 Prevenzione e buone abitudini
- Proteggi gli occhi con occhiali da sole o occhiali trasparenti in ambienti ventosi
- Fai pause frequenti se lavori al PC
- Bevi molta acqua e cura l'alimentazione
- Segui una corretta igiene degli occhi e delle lenti a contatto
5 Domande frequenti
Come togliere un chicco di sabbia dall'occhio? Lava le mani, usa acqua pulita a temperatura ambiente e sbatti le ciglia con l'occhio immerso. Evita di sfregare.
Quanto dura la sensazione di sabbia negli occhi? Dipende dalla causa. Se è legata a un corpo estraneo, dovrebbe risolversi in poche ore. Se è cronica, potrebbe indicare una patologia da valutare con l'oculista.
Come se avessi un granello di sabbia nell'occhio: perché succede? Potresti avere occhio secco, blefarite o congiuntivite. Meglio non ignorare il sintomo.
Come far uscire la polvere dall'occhio? Utilizza acqua pulita e segui la stessa procedura descritta per la sabbia. Se il fastidio persiste, contatta un medico.
Quali sono i rimedi naturali per la sensazione di sabbia negli occhi? Impacchi di camomilla (ben filtrata), igiene oculare costante e uso di lacrime artificiali naturali possono dare sollievo.
Altri articoli di Oculistica
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute