
Gabriela Alarcon
Sessuologia
Curriculum Dott.ssa Gabriela Alarcon
Formazione Universitaria Laureata presso universita di Buenos Aires in Psicologia. Specialità sempre a Buenos Aires in salute mentale. Un anno di Ciclo basico comune e Corso quinquennale. Conseguito Corso di Specializzazione Triennale in Psicoanalisi ad indirizzo francese.
Posizione ricoperta Dal 2014 parte del corpo docente del Laboratorio Freudiano di Roma per la formazione degli psicoterapeuti, Istituto collegato all’ALI, Association Lacaniènne International (Paris). Dal 2016 membro dell’A.I.S.P.A.- Associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata (Venezia) Dal 2017 membro della S.I.A. - Società Italiana di Andrologia dell’International Society for sexual Medicine (ISSM) e dell’ESSM (European Society for sexual Medicine). Dal 2017 membro dell’A.L.I. Association Lacaniènne International (Paris)Dal 2022 membro della Fondation Européenne pour la Psychanalyse
Ambito di ricerca Sessuologia clinica - Psicoterapia - Psicanalisi individuale e di coppia
Congressi Corsi Sessuologia Clinica Corso quadriennale riconosciuto dalla FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) Scuola di Specializzazione per la formazione degli psicoterapeuti Corso quadriennale a indirizzo psicoanalitico (scuola francese) mirato all’ottenimento del titolo di psicoterapeuta.
Pubblicazioni “A new screen to screen approach in students with mental disabilities” - Baldasarre E, Herren S.,Savoye N.;Milan M.,Alarcon G.,Adenine F., Prosperi Porta I., Centonze A. Pubblicato nella rivista Child and Adolescent Mental Health (aprile 2021) ‣ “Il dolore nel soggetto con disforia di genere” insieme a Migliozzi F, Rizzo M e Liguori G. c/o il libro HOMO PATIENS, breve viaggio nella sofferenza al maschile tra storia, scienze, religione e mezzi di comunicazione, a cura di Ciro Basile Fasolo, Pisa, maggio 2021. Felici Editori ‣ “Il sessuologo e l’andrologia: the dark side of the moon” art pubblicato presso la rivista della SIA IO UOMO (maggio 2020) insieme al dott. E. Baldassarre. ‣ “Quando il desiderio sessuale non c’è…”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (ott.- dic. 2019) ‣ “Alla ricerca di un figlio”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (aprile-giugno 2019) ‣ “Sessualità e disabilità”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (gennaio-marzo 2019) ‣ “La verginità ai tempi di internet”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (ottobre-dicembre 2018) ‣ “E se l’anatomia non fosse destino?”,art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (aprile-giugno 2018) ‣ “Il dis- orientamento sessuale”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (gennaio-marzo 2018) ‣ “La donna della mia vita”, art.pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (ottobre-dicembre 2017) ‣ “Alessandro dei capelli lunghi”, art. pubblicato presso la rivista bimestrale VITA IN COPPIA (maggio-giugno 2017) ‣ “Transgender e vita di coppia”, art. pubblicato presso la rivista bimestrale VITA IN COPPIA (marzo-aprile 2017) - “RELI Provincia di Trieste” redatto in collaborazione con la dr.ssa Roberta Balestra, l’ass.soc.Michela Brizzi e la dr.ssa Cristina Stanic, all’interno di “Progetto RELI. Partnership, strumenti e risorse a supporto di progettualità per l’inclusione sociale”. Promosso e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga. 2015.
Richiedi una visita in studio
Ultimo articolo pubblicato
Asessualità, il silenzio del desiderio
L’asessualità comporterebbe una vera e propria mancanza di attrazione sessuale, perciò una persona asessuale sarebbe qualcuno che non prova o non ha mai provato nella vita nessun tipo di attrazione/desiderio sessuale per un’altra persona. Non si tratterebbe di una scelta, ovvero di un'astensione volontaria, come il celibato, né di bigottismo e/o puritanesimo. L’asessualità, a seconda di ciò che viene detto da chi la vive, è parte integrante della loro identità,...
L’asessualità comporterebbe una vera e propria mancanza di attrazione sessuale, perciò una persona asessuale sarebbe qualcuno che non prova o...
Dott.ssa Gabriela Alarcon, 18 Giugno 2024Articoli Dott.ssa Gabriela Alarcon
La sessualità nella coppia, come cambia nel tempo
La disforia di genere: cos'è e quali sono le terapie
Video Dott.ssa Gabriela Alarcon
Ultimi webinar
Podcast Dott.ssa Gabriela Alarcon
Invia un messaggio allo specialista
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute