Otite media effusiva o catarrale: cause e come curarla

Vuoi approfondire questa tematica o hai bisogno di un consulto medico in Otorinolaringoiatria?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Gioia Martini
Richiedi visitaL'otite media non è sempre causata da un'infiammazione, ma spesso compare per un accumulo di trasudato sieroso o mucoso a livello della cassa timpanica.
Ne risulta una sensazione di orecchio tappato, ma senza la presenza di dolore.
Perché si verifica?
Le orecchie sono strettamente legate al naso attraverso una tuba definita tuba di Eustachio che normalmente drena le secrezioni provenienti dall'orecchio verso il naso. Quindi, quando si verifica un ostacolo in questa comunizazione, come può essere un'ostruzione nasale, i liquidi si possono accumulare nell'orecchio.
Questa condizione si verifica più di frequente nei bambini perché la tuba di Eustachio, in quest'età, è più piccola, più corta e disposta in modo più orizzontale. Questo fa sì che il drenaggio del muco sia più difficoltoso.
Come si cura?
La corretta diagnosi è essenziale: dall'autoscopia si può vedere un timpano opaco e non trasparente con la presenza dei cosddetti livelli idroaerei, delle bollicine di aria e di acqua.
Nella maggio parte dei casi l'otite media essudativa si risolve da sola nel giro di tre mesi, ma possono essere attuate delle terapie per velocizzare il processo.
Nei casi in cui questo non avvenga spontaneamente si può ricorrere a degli interventi di chirurgia minimamente invasiva che consistono in una piccola incisione del timpano per favorire il drenaggio del muco.
Nel caso di bambini con problemi di udito o ritardi nel linguaggio e problemi cognitivi si preferisce intervenire prima e non attendere una risoluzione spontanea.


Gioia Martini
Hai bisogno di un consulto medico in Otorinolaringoiatria?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Verifica disponibilitàAltri video di Otorinolaringoiatria
Otoliti: perché causano le vertigini?
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute